Cos'è legamento peroneo astragalico anteriore?

Legamento Peroneo Astragalico Anteriore (LPAA)

Il Legamento Peroneo Astragalico Anteriore (LPAA) è uno dei principali legamenti laterali della caviglia. È cruciale per la stabilità dell'articolazione tibio-tarsica, soprattutto in inversione e flessione plantare.

Anatomia:

  • Origine: Malleolo peroneale (o malleolo laterale)
  • Inserzione: Collo dell'astragalo, anteriormente al seno del tarso.
  • Decorso: Si dirige obliquamente in avanti, in basso e medialmente.

Funzione:

Il LPAA resiste principalmente alla inversione e alla rotazione interna del piede, specialmente quando la caviglia è in flessione plantare. È spesso il primo legamento ad essere lesionato durante una distorsione della caviglia. Contribuisce anche alla stabilità rotazionale dell'articolazione.

Lesioni:

Le lesioni del LPAA sono estremamente comuni, soprattutto in sport che richiedono cambi di direzione rapidi o salti. Sono causate da traumi distorsivi in inversione.

  • Gradi di Lesione:
    • Grado I: Stiramento delle fibre legamentose, dolore lieve, minima perdita di funzionalità. Trova maggiori informazioni sul <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stiramento%20di%20legamento">stiramento di legamento</a>.
    • Grado II: Rottura parziale del legamento, dolore moderato, gonfiore, difficoltà nel carico.
    • Grado III: Rottura completa del legamento, dolore intenso, gonfiore significativo, instabilità articolare, incapacità di caricare il peso. Approfondisci la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rottura%20legamento">rottura legamento</a>.

Diagnosi:

La diagnosi si basa sull'esame clinico, che include:

  • Valutazione del dolore e del gonfiore
  • Test di stress per valutare l'integrità del legamento (es. test del cassetto anteriore e test di tilt talare). Trova maggiori informazioni sul <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/test%20di%20stress">test di stress</a>.
  • Radiografie per escludere fratture.
  • Risonanza Magnetica (RM) per valutare l'estensione della lesione legamentosa e per escludere lesioni associate (es. lesioni cartilaginee).

Trattamento:

  • Conservativo: Il trattamento di solito inizia con riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione (RICE). Può includere l'uso di tutori, fisioterapia per migliorare la forza e la propriocezione. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fisioterapia">fisioterapia</a> è fondamentale per il recupero.
  • Chirurgico: La chirurgia è indicata in casi di instabilità cronica persistente nonostante il trattamento conservativo, o in presenza di lesioni associate (es. lesioni cartilaginee). Esistono diverse tecniche chirurgiche per riparare o ricostruire il LPAA.

Prognosi:

La prognosi per le lesioni del LPAA è generalmente buona con un trattamento adeguato. Tuttavia, l'instabilità cronica e le recidive di distorsioni sono possibili se la riabilitazione non viene eseguita correttamente. Approfondisci le tematiche sulla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riabilitazione%20caviglia">riabilitazione caviglia</a>.